Nella scelta dei vitigni si è voluto mantenere l’antica tradizione vinicola di famiglia garantendo la presenza del S. Giovese, del Ciliegiolo, del Canaiolo e del Trebbiano toscano bianco, abbinandoli tuttavia ad altri gruppi varietali come Merlot, Petit Vierdot, Cabernet Souvignon per i rossi e Semillon e Vermentino per i bianchi.
La bassa produzione di uva per ettaro, una scrupolosa attenzione nelle varie fasi di lavorazione, una raccolta selettiva, e una vinificazione controllata seguiti da un invecchiamento in barriques di rovere francese, ci permettono di ottenere vini strutturati ed eleganti.
-
Rosso
-
Sangiovese
Sangiovese in purezza di un bel colore rosso rubino con riflessi violacei.
Profumo delicato che ricorda la viola, la ginestra, con nota di prugna.
Sapore secco, leggermente tannico, gustoso, con bella alcolicità e persistenza gusto olfattiva.
Gli accostamenti preferibili comprendono una vasta gamma di carni, quali filetti all'aglio e prezzemolo, cibreo di rigaglie, coniglio disossato alla graticola, fegatelli con lauro e bistecche. Si consiglia di stappare almeno 2 ore prima della consumazione e portare ad una temperatura tra i 18- 20 gradi. -
Merlot
Merlot in purezza di un bel rosso rubino intenso, bouquet caratteristico con aromi vegetali di frutta rossa e fiori. Sapore asciutto felicemente equilibrato, di piacevole tannicità ed importante persistenza gustativa. Si consiglia di abbinarlo a carni saporite aromatizzate e succose, cappelle di funghi porcini arrosto e formaggi di media maturazione. Si consiglia di stappare almeno 2 ore prima della consumazione e portare ad una temperatura tra i 18- 20 gradi. -
Rùbeo
Vino di colore intenso, ricco di polifenoli, il Rùbeo presenta aromi inebrianti di fiori come la violetta, frutti a piccole bacche e pepe nero. Al sapore è secco, caldo, morbido e piacevolmente tannico. si esalta con primi piatti sostanziosi e saporiti, carni bianche e rosse, selvaggina, grigliate e formaggi di breve stagionatura. Si consiglia di stappare almeno 2 ore prima della consumazione e portare ad una temperatura tra i 18- 20 gradi. -
Brunotto
Accurata selezione di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot. Il Brunotto presenta un colore rosso rubino, un profumo intenso e ricco con netti sentori di frutta anche secca, un sapore caldo, morbido, secco persistente ed armonico. Bevuto ad una temperatura di 18° si abbina armoniosamente a carni rosse alla brace, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. -
Carillus
Vino di straordinaria eleganza e finezza nasce dalla unione dei vitigni più nobili coltivati nei vigneti dell'azienda. Una corretta gestione del verde ed un'attenta tecnica enologica, danno origine a questo vino dal colore rosso rubino granato. Al naso è intenso, complesso ed elegante. Fruttati sentori di piccoli frutti neri integrati con note speziate di liquirizia e cannella con piacevoli sfumature di cuoio. Al palato si avvertono piacevoli tannini rotondi e morbidi. Si abbina armoniosamente a primi piatti sostanziosi e saporiti, carni alla griglia aromatizzate e succose, formaggi di media stagionatura. Si consiglia di stappare almeno 2 ore prima della consumazione e portare ad una temperatura tra i 18- 20 gradi. -
Bianco
-
Redotto
Accurata selezione di uve Vermentìno 95% e Semillon 5%, il Redotto presenta un colore giallo paglierino, un profumo intenso e persistente con sensazioni fruttate e floreali; un sapore secco, "caldo", morbido, di corpo e fresco, equilibrato, con sentori di frutta esotica come avogado, banana e ananas.
Bevuto ad una temperatura di 10°/12° si abbina armoniosamente a piatti di pesce» carni bianche e formaggi anche stagionati. -
Vermentino di Toscana
Da uve Vermentino con fermentazione attentamente controllata, nasce questo vino di un bel colore verdolino con accenno di riflessi giallognoli. Al naso è delicatamente armonico con raffinati sentori di fiori (ginestra, frutta (pesca bianca) e anice. In bocca dà una piacevole impressione di profondità e morbidezza. Si esalta in abbinamento a piatti di buona speziatura e aromaticità (pesto alla genovese, verdure ripiene) come a cibi di tendenza acida (formaggi freschi) e piatti saporiti di pesce. Servire a temperatura non superiore a 10°. -
Rosé
-
Rosapenna
Rosapenna è un vino di una piacevolezza unica. La breve macerazione delle uve gli dona un colore rosa tenue. Al naso richiama la ciliegia con note di lampone, mora e fragola, con una vena di balsami del rovere. In bocca si rivela avvolgente morbido con la giusta tannicità. Ottima l'armonia gustativa. Vino molto versatile, eccellente come aperitivo si abbina bene con gli antipasti, zuppe di pesce, tutti i piatti di pasta, carni bianche e salumi.